LA CREAZIONE, L’UTILIZZO E L’AMBIENTE AL CENTRO DEL DESIGN DEL PRODOTTO
Precursori sin dall’inizio e innovatori nello spirito, creiamo costantemente nuove soluzioni di imballaggio in cui il design si abbina con estetica, qualità e funzionalità. Prevediamo le necessità future che incideranno sugli imballaggi (rispetto per l’ambiente, conservazione e protezione degli alimenti, evoluzione di modi di vita) e prepariamo attraverso il nostro centro di monitoraggio tecnologico le soluzioni di imballaggio del futuro.
Inoltre, mettiamo il nostro know-how al servizio di programmi di collaborazione di R&D che sfruttano le nuove tecnologie per far emergere nuove soluzioni di selezione e di riciclaggio e sosteniamo le iniziative che favoriscono l’economia circolare e l’utilizzo intelligente degli imballaggi alimentari.
PROTEGGERE FA PARTE DEL NOSTRO DNA
Dal 1972, la nostra missione è proteggere gli alimenti, realizziamo soluzioni di imballaggio alimentare adeguate, evolutive e che rispettano l’ambiente: proteggere è nel nostro DNA.
PROTEGGERE DI PIÙ. Andiamo già oltre le norme richieste dai regolamenti in materia di analisi preliminare di immissione nel mercato, in particolare il regolamento europeo REACH a cui siamo sottoposti e tutti i nostri fornitori vengono scelti con cura per garantire igiene, non nocività, e sicurezza alimentare.
PROTEGGERE SEMPRE. Oltre al nostro laboratorio, facciamo ricorso a una rete di laboratori partner con avanzata tecnologia di analisi. Il processo interno, inoltre, è estremamente rigoroso, e ci permette di garantire il rispetto assoluto dei regolamenti in vigore.
PROTEGGERE MEGLIO. Scegliamo sistematicamente i “buoni“ materiali e le ”buone” soluzioni, mantenendo l’impegno di garantire il “rischio 0” per la salute dei consumatori. Ad esempio, il ricorso a cartone vergine al posto del cartone riciclato per il contatto alimentare, la fabbricazione in Europa di imballaggi in polpa di cellulosa o l’utilizzazione di PET e di PP, materiali standardizzati, sperimentati e al 100% riciclabili. Investiamo inoltre in R&D per sviluppare materiali innovativi.
L’ECOPROGETTAZIONE AL CENTRO DELLA NOSTRA EVOLUZIONE
Abbiamo sempre sostenuto un uso ragionato degli imballaggi: in più di 20 anni, la nostra logica di ecoprogettazione ha permesso di ridurre il peso degli imballaggi del 40%!
- 1998 – Passaggio dal PVC al PET quindi al RPET (riciclato). Il Gruppo reintegra già una grande percentuale di materiale riciclato negli imballaggi ed è stato il primo produttore francese a utilizzare questo materiale
- 2005 – Lancio di una linea di PLA (materiale ottenuto da amido di mais)
- 2011 – Riduzione dello spazio di impilamento degli imballaggi per ottimizzare il trasporto (+65 % di imballaggi sullo stesso percorso)
- 2014 – Sviluppo di gamme miste cartone/PET, idee innovative con brevetti internazionali
- 2017 – Lancio di gamme “riutilizzabili” per stoviglie
- 2018 – Accordo con PAPREC per la creazione di una linea di riciclaggio di vaschette in PET
- 2019 – Accordo di collaborazione esclusiva con Prevented Ocean PlasticTM
- 2020 – Lancio dell’etichettatura ALTER ECO BIO, ALTER ECO RECYCLE e ALTER ECO RE-USE
I GRANDI CLASSICI
1973
Lancio della gamma PATIPACK, scatola in plastica destinata ai prodotti di pasticceria per ipermercati e supermercati.
1978
Lancio di MULTIPACK, scatola in plastica con cerniera molto funzionale per gastronomia di ipermercati e supermercati.
1996
Realizzazione di una nuova gamma di scatole per pasticceria molto innovativa e di tipo tradizionale: CLASSIPACK.
2000
Sviluppo di THERMIPACK, processo innovativo di cucina a vapore nel microonde dentro l’imballaggio (prodotti freschi, surgelati), che ha ricevuto l’Oscar dell’imballaggio e l’Oscar europeo “Eurostar”.
2002
Lancio delle nuove scatole uso caldo ARCHIPACK e MARMIPACK.
2013
Le maggiori innovazioni: DISTRIPACK (shaker per frutta & verdura), WOKIPACK (elegante contenitore wok per piatti freddi e caldi), TAKIPACK (gamma dal design raffinato per insalate e pasticceria monoporzione).
2014
Il premio Pack the Future 2014 è stato attribuito a VERIPACK EMBALAJES per lo shaker DISTRIPACK, nella categoria «Beneficio sociale dell’imballaggio», nel salone Interpack Düsseldorf, in Germania.
2015
Le innovazioni più importanti: LUXIPACK (scatola pasticceria e pizza ibrida fondo cartone + campana in PET), FRESHIPACK (scatola snack e asporto, con coperchio attaccato, formato piramide), COOKIPACK (per piatti caldi, sistema di ventilazione innovativo).
Il premio UK Packaging Awards attribuito a SHARPAK per la gamma FORTIS Family Barbecue: riduzione del 20-30% del peso delle vaschette e aumento della loro resistenza, con grande riduzione dell’impronta di carbonio
2016
Il premio della rivista Food Management Today nella categoria «Industria – lo sviluppo più innovativo» viene attribuito a SHARPAK per la soluzione di imballaggio SHARPTEK che usa una tecnologia antibatterica rivoluzionaria per ridurre l’impatto della contaminazione incrociata nelle vaschette per la carne.
2017
Lancio della gamma FOOD K per catering e cucine centrali, uso caldo e freddo: vaschetta cartone al 100 % eco design, saldabile e personalizzabile.
2018
Lancio della gamma LUXIFOOD per piatti caldi e freddi: vaschetta al 100 % eco design e personalizzabile, unisce base in cartone e coperchio in PET riciclabile, chiusura ermetica.
2019
La gamma RESTIPULP viene realizzata per offrire soluzioni di imballaggio compostabili industrialmente per la ristorazione collettiva, molto apprezzata nella ristorazione scolastica.
2020
Nascita di ECOSOFT, una soluzione monomateriale e al 100% riciclabile per l’imballaggio ermetico di frutta delicata come i frutti di bosco, che garantisce una lunga durata in reparto.
2020
Lancio di DUALIPACK, la vaschetta in cartone-PET separabile senza colla o adesivo al 100% riciclabile con il 50% in meno di plastica.